logo-flavio-massarilogo-flavio-massari
  • Home
  • Hotel e Turismo
  • Ristoranti
  • Google & Virtual Reality
  • Industriale
  • Aerofoto drones
  • Art Print
  • Blog
  • Contatti
  • it
  • en

Copyright – Diritto di utilizzo delle foto

cave canem

Tutte le immagini prodotte dal fotografo Flavio Massari sono coperte da Copyright, salvo se specificato diversamente, in maniera chiara ed evidente, tramite l’apposizione di una filigrana, come ad esempio “CreativeCommons”, o nei metadati, o comunque in maniera non equivocabile;  nel caso di immagini commissionate, l’utilizzo consentito viene specificato in fattura;  pertanto le nostre foto non possono essere pubblicate, inserite in siti web, canali social, diffuse, in nessun modo senza il consenso scritto dell’autore. E’ invece liberamente consentita la condivisione social del link alla intera pagina contenente le immagini. Non possono inoltre essere cedute a terze parti per utilizzi non legati al committente originale.

Ogni utilizzo arbitrario verrà considerato come violazione del copyright, e quindi perseguito a norma di Legge.

Tuttavia, qualora vogliate utilizzare alcune foto in progetti senza budget, potrete concordarne le modalità di condivisione, pubblicazione, diffusione, etc, contattando l’autore e specificando l’ambito e la modalità di utilizzo desiderata. Potrebbe essere concessa licenza di utilizzo, limitata o illimitata, a titolo oneroso o gratuito.

Rispetto

L’autore trae la propria fonte di reddito dalla produzione di fotografie destinate a vari ambiti, e concordare un compenso per il lavoro svolto è la principale forma di rispetto; appropriarsi del lavoro altrui significa non rispettare nè la persona, nè il suo lavoro, e questo lo riteniamo una grave offesa, che ci stimola a ricorrere alle vie legali, indipendentemente dai valori economici in gioco.

Pertanto è molto meglio chiedere una licenza di utilizzo gratuita o dietro un piccolo pagamento, che rischiare lunghi contenziosi che, comunque vadano, si risolvono sempre in grosse spese legali…..

La presenza delle immagini in altri siti web NON significa che le foto siano di libero utilizzo “in quanto prese da internet”; se avete dubbi in tal senso leggete questo articolo o consultate prima il vostro avvocato.

Attenzione: Se questo vi conforta dicendovi che le foto in internet sono di pubblico dominio, vi consiglio di cambiare immediatamente avvocato, anche per le vostre altre beghe!!!
“Ma chi vuoi che se ne accorga se pubblico nel mio sito delle immagini per le quali non ho acquisito alcun diritto…“

Oggi è diventato abbastanza semplice anche scovare in internet gli utilizzi illeciti delle immagini, grazie a servizi di ricerca inversa come Google Image Search, ma anche più specifici come ad esempio:

PicScout

TinEye

CopyTrack

Nell’ agosto 2019, KODAK, il famoso marchio fotografico che tanto è significato per la fotografia, ha lanciato un servizio di tracciamento delle immagini tramite tecnologie Blockchain, rendendo impossibile perderne traccia nel web.

Pertanto utilizzare illecitamente le fotografie altrui non appare più una scommessa vincente. Ne vale la pena?

Qualche esempio

A titolo informativo al riguardo, si riporta quanto pubblicato recentemente dalla testata economica

“il Sole 24ore“

e inoltre altre sentenze che fanno riferimento, connesse al Copyright , come ad esempio questa sul diritto d’autore su Facebook

copyright-su-facebook

E’ utile riportare anche la recente sentenza della corte di Giustizia Europea, la quale stabilisce che la pubblicazione su un altro sito web o altro di immagini recuperate in internet costituisce violazione del copyright e pertanto può essere perseguita dalla Legge.

Sentenza EU copyright


Sentenza EU Court of Justice

Pertanto si diffida formalmente da qualsiasi utilizzo illecito delle nostre immagini, sia quelle contenute in questo sito che tutte le altre realizzate dal fotografo Flavio Massari, per non incorrere in spiacevoli e fastidiosi procedimenti legali.

“ho acquisito il diritto di utilizzare alcune immagini concordandone le condizioni con l’autore: adesso cosa devo fare?”

Benissimo, grazie per la tua correttezza; continua ad esserlo utilizzando le foto nel modo concordato, per la durata temporale concordata, e inoltre rispettando la

Citazione dell’autore.

La pubblicazione dovrà essere accompagnata dall’indicazione del nome dell’autore,come stabilito dalla Legge,  e se sul web, da link a questo sito www.flaviomassari.it, salvo concordato diversamente per iscritto.

Si prega di attenersi a quanto suddetto, poichè la mancata indicazione del nome, oltre a violare degli obblighi di Legge, è tra le cause che originano il diffondersi di immagini “orfane”, che ne complicano il riconoscimento dei propri diritti, e pertanto costituiscono un grave danno economico.

Infatti, su pressione di varie associazioni di agenzie e autori, Google ha da poco modificato la modalità di presentazione dei risultati di ricerca, consentendo molto facilmente la verifica dei crediti di una foto , contenuti solitamente nei metadati IPTC. Il sito di servizi per fotografi Photoshelter ci informa sui benefici che questo comporta.

Pertanto non riuscire ad identificare l’autore dell’opera non è più una scusa alla quale appellarsi in sede giudiziale, e rimuoverlo dai metadati costituisce esso stesso un reato.

Non si tratta quindi di un vezzo, come qualcuno può erroneamente pensare.

Per i colleghi fotografi:

Vi invitiamo ad inserire nel vostro sito web una pagina dedicata come questa, dove informare l’utente su cosa comportino in generale le norme sul copyright, e come utilizzare correttamente le vostre immagini. Se volete potete utilizzare questo stesso testo, al quale viene apposta licenza aperta di utilizzo

creative-commons-by

Abbiate inoltre cura di inserire tra vostri metadati IPTC anche un link alla suddetta pagina, che informi a dovere i vostri utenti. Potete utilizzare Lightroom, Bridge o Photoshop, o altri editors, è una procedura automatizzata molto semplice.

Non siate voi stessi gli artefici delle cattive abitudini degli utenti.

copyright in lightroom
Come impostare i propri crediti nel flusso di lavoro in Lightroom
creative-commons-by

Lingue

  • it 
  • en 

Articoli recenti

  • Il Viadotto Italia sul fiume Lao
  • Pomeriggio nella Liuteria Napoli del M° Zanesco
  • Amerigo Vespucci a Taranto: la nave più bella del mondo.
  • Google Images consente la licenza di foto con un badge copyrighted “licenza disponibile”
  • Fotografia d’archivio e la Stock Coalition contro Shutterstock
  • Immagini di una città senza tempo durante il lockdown Covid19
  • Un 2020 surreale al Faro di Otranto
  • KODAK è ancora al fianco dei creativi dell’immagine.
  • ART PRINT: Fotografie d’autore originali per arredare i tuoi spazi privati e commerciali
  • Fotografia di interni: Palazzina Parisi, ing. Pier Luigi Nervi
  • Reportage industriale per KGAL Gmbh
  • Copyright su Houzz, il portale del mondo casa dal controverso rapporto con la fotografia professionale
  • Fotografia professionale per studi odontoiatrici
  • Fotografia di viaggio: Le barche della speranza a Lampedusa
  • Video da drone incendio nell’oasi WWF “Le Cesine” in Salento

Categorie

  • comunicazione
  • concerti
  • copyrights
  • drone
  • Eventi
  • fotografia
  • fotografia d'autore
  • fotografia di architettura
  • fotografia di interni
  • fotografia di viaggio
  • fotografia industriale
  • Non categorizzato
  • notizie
  • reportage

Tutte le Foto © Flavio Massari 2020 

Image fotografia di Flavio Massari- Via Alfredo Catalani, 7- Lecce, LE – ITALY – tel. +39 3391496378

P.IVA IT02678380755

Flavio Massari Fotografo per Hotel, Ristoranti, Turismo, industriale, virtual tours, Google street view, aero foto con droni, e-commerce

Flavio Massari fotografo a Lecce, Brindisi, Taranto, Bari, BAT, Matera, Foggia, Potenza

Flavio Massari Fotografo hotel, turismo, virtual tour
x stars - based on y reviews
corte dei Balduini, 1 Lecce, LE 73100
339 1496378 www.flaviomassari.i Hours: Mon-Sat su appuntamento Categories: Fotografo Puglia , Fotografo hotel Turismo Price Range: €€