logo-flavio-massarilogo-flavio-massari
  • Home
  • Hotel e Turismo
  • Ristoranti
  • Google & Virtual Reality
  • Industriale
  • Aerofoto drones
  • Art Print
  • Blog
  • Contatti
  • it

Copyright su Houzz, il portale del mondo casa dal controverso rapporto con la fotografia professionale

Flavio Massaricomunicazione, copyrights17 Marzo 2019

Parlando di attività sui canali social, spesso tralasciamo di porre l’attenzione su alcuni aspetti cruciali per un fotografo professionista. Vediamo come funziona il copyright su Houzz.

Di recente sono stato contattato dagli uffici commerciali di Houzz.com, con la proposta di aderire ad un piano sponsorizzato di visibilità all’interno della piattaforma.

Per chi non lo conoscesse, Houzz.com è un portale dedicato al mondo della casa e di ciò che ruota intorno alla sua realizzazione, ristrutturazione, arredamento, modalità di viverla.

E’ sicuramente un portale interessante, ricco di spunti e di idee, con milioni di fotografie presenti al suo interno, in genere caricate dagli stessi utenti, e, particolare interessante, dagli stessi utenti corredate dei tags principali: una ben nutrita serie di keywords controllate attraverso un procedimento di input che obbliga ad una compilazione con un minimo di attenzione.

Gli idea books sono un altro strumento a disposizione dell’utente per raccogliere immagini segnalibro, trovate navigando attraverso la piattaforma, e questi appunti possono essere condivisi con altri utenti o resi pubblici e incrementabili da altri.

The Appeal of Old Meets New: Why the World Has Fallen for Salento

Il risultato di queste modalità di uso ha fatto si che la piattaforma ottenesse in tempi abbastanza rapidi una grande diffusione, diventando una vetrina per un certo numero di figure professionali che ruotano intorno al mondo casa.

Una cosa che caratterizza piacevolmente Houzz è una sorprendente presenza di immagini di buona qualità, in percentuale superiore, per intenderci, anche a portali di prenotazione turistica come Booking.com, che alla qualità fotografica demandano (o almeno dovrebbero!)  un grandissimo valore nel processo di vendita, un valore definitivo nella fase della scelta.

copyright su houzz

L’insieme di questi ingredienti, la visibilità del proprio profilo professionale corredato da badges di obiettivi raggiunti, arricchito anche dalla possibilità di costruire all’interno del portale un minisito web personale, ha portato al suo successo e alla creazione di un funzionale database di immagini fotografiche; queste, per le caratteristiche qualitative e per i tags inseriti che ne agevolano la ricerca, potrebbero anche essere utilizzate commercialmente da Houzz come foto di stock in vendita, se decidesse in tal senso.

Infatti nell’apertura del nostro profilo sottoscriviamo un accordo nel quale concediamo questa (ed altre) facoltà.

“… l’utente concede a Houzz ….  una licenza non esclusiva, perpetua, irrevocabile, royalty-free, gratuita e valida in tutto il mondo….. per l’uso, la copia, l’elaborazione, l’adattamento, la riproduzione e l’esposizione al pubblico, la modifica, la creazione di opere derivate, la pubblicazione, la trasmissione e la distribuzione …..  in tutto il mondo, in qualunque formato e con qualsiasi mezzo di comunicazione ….”

Terrificante vero? qui ci sono le condizioni d’utilizzo complete , in particolare al punto 2.b ……

Se è vero che probabilmente Houzz non intraprenderà mai un percorso di trasformazione in una photo stock agency, è altrettanto vero che troppo spesso noi concediamo grandi diritti sul copyright   del nostro lavoro con estrema leggerezza, senza  sforzarci e leggere “noiosissimi contratti”, nell’urgenza di partecipare alle attività social di queste piattaforme.

Per non parlare del fatto che, parlando di fotografia di proprietà private, insieme al copyright su Houzz, trasferiamo anche dei diritti che non abbiamo, facendoci quindi carico di eventuali contestazioni da parte del legittimo proprietario dell’immobile e del diritto ad esso connesso.

 

Non possiamo nemmeno ripensarci (o meglio pensarci in ritardo, non avendolo fatto prima) in quanto le foto caricate non sono eliminabili e i diritti concessi irrevocabili:

“….Detta autorizzazione sarà permanente e non potrà essere revocata per qualsiasi ragione, entro i limiti previsti dalla legge applicabile. L’utente ci autorizza inoltre a utilizzare i propri Contenuti in qualsiasi maniera che riteniamo essere opportuna o necessaria…..”

Questa disattenzione porta inevitabilmente a sminuire il valore delle foto che realizziamo,  ripagato, o almeno si spera, con una elevata visibilità del nostro lavoro.

Resta da stabilire se tale visibilità convertirà poi in qualche commessa di lavoro, o se resta fine a se stessa, come spesso accade nei social.

Houzz

Articolo precedente Fotografia professionale per studi odontoiatrici Articolo successivo Reportage industriale per KGAL Gmbh

articoli collegati

KODAK è ancora al fianco dei creativi dell’immagine.

29 Dicembre 2019Flavio Massari

Fotografia di interni: Palazzina Parisi, ing. Pier Luigi Nervi

14 Dicembre 2019Flavio Massari

Articoli recenti

  • Il Viadotto Italia sul fiume Lao
  • Pomeriggio nella Liuteria Napoli del M° Zanesco
  • Amerigo Vespucci a Taranto: la nave più bella del mondo.
  • Google Images consente la licenza di foto con un badge copyrighted “licenza disponibile”
  • Fotografia d’archivio e la Stock Coalition contro Shutterstock

Categorie

  • comunicazione
  • concerti
  • copyrights
  • drone
  • Eventi
  • fotografia
  • fotografia d'autore
  • fotografia di architettura
  • fotografia di interni
  • fotografia di viaggio
  • fotografia industriale
  • Non categorizzato
  • notizie
  • reportage

Tags

2020 albania architettura arredamento art print autore blockchain bn bonus capodanno copyright cryptovalute dervishi destinazioni eventi faro finanziamenti fine art flavio massari fotografia fotografie gestione google houzz incentivi interni kodak KodakCoin kodakone lavori Lecce matera metadati Otranto real estate reportage residenziale shutterstock spettacolo stampa stock photo sufi turismo viaggio wall art

Portfolio

Palazzina Parisi – Ing. Pier Luigi Nervi – Lecce

Palazzina Parisi – Ing. Pier Luigi Nervi – Lecce

Virtual Tour della Sherfield School In UK

Virtual Tour della Sherfield School In UK

Tour virtuale archeologico Grotta del Cavallo – Puglia
Tour virtuale archeologico Grotta del Cavallo – Puglia

Tour virtuale archeologico Grotta del Cavallo – Puglia

Hotel Executive Inn

Hotel Executive Inn

Fotografie Ristorante La Torre di Merlino

Fotografie Ristorante La Torre di Merlino

Elba The Napoleon Experience
Elba The Napoleon Experience

Elba The Napoleon Experience

Fotografie Ville: Villa Leo

Fotografie Ville: Villa Leo

Trullo Sabina, o Pajara del capitano

Trullo Sabina, o Pajara del capitano

Vuoi essere aggiornato su nuovi articoli? Iscriviti alla newsletter

iscriviti-alla-newsletter