Da qualche mese ho attivato una piccola campagna pubblicitaria Google AdWords per promuovere la mia attività di realizzazione di immagini per il turismo, ma confesso che i risultati sono stati deludenti.
Il problema principale che ho riscontrato è stato che la ricerca da parte degli utenti per parole chiave legate a turismo, settore Ho.Re.Ca. e interni in generale è piuttosto scarsa, e spesso non produce volumi di ricerca sufficienti a trarne delle statistiche.
Quello che mi sorprende di più però è che un settore fortemente dipendente dalla ricerca in internet, com’è quello dell’alberghiero e della ricettività minore, abbia così scarsa propensione a cercare le collaborazioni più adatte nel web, rivolgendosi prevalentemente a canali tradizionali (passaparola, professionisti generici impegnati in altri settori della fotografia, fai da te, etc.)
Quando invece incontri persone che comprendono il valore aggiunto di un servizio fotografico efficace, hai finalmente la possibilità di mostrare pienamente il rapido ritorno economico (ROI) dell’investimento, sempre di importo limitato.
Mi piace ribadirlo:
Il rientro economico dell’investimento in servizi fotografici e visuali in genere, avviene con pochissime prenotazioni in più.
Se avete timore di non ottenere nessuna prenotazione in più grazie a ciò, allora risparmiatevi quei soldi.
Più probabilmente queste non si verificheranno se avete già raggiunto la soglia massima consentita dalla vostra offerta. In poche parole:
Se non ottenete maggiori prenotazioni, o siete già pieni, o siete fuori mercato (per prezzo, qualità, valore percepito).
Fanno quindi piacere esempi come quello di Claudia e Marco, che piacevolmente sorpresi dal buon esordio ottenuto con il loro appartamento adibito a casa vacanza in Puglia, decidono di migliorare l’offerta con un servizio fotografico professionale.